Da martedì alla domenica: ore 10.00 - 18.00
Lunedì chiuso.
La biglietteria chiude un’ora prima
La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria:
Inaugurato nel 2008 nella sede storica di Palazzo Mazzonis, il MAO Museo d’Arte Orientale custodisce una delle più importanti collezioni di arte asiatica in Italia e in Europa. Il MAO non è solo il luogo in cui le collezioni vengono presentate al pubblico.
Visita guidata alle gallerie dedicate a Cina e Giappone
L’itinerario attraverso le opere esposte si trasforma in un viaggio verso l’Asia orientale. Il percorso inizia dagli oggetti d’arte della Cina antica, caratterizzati da vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte – databili dal Periodo Neolitico al X secolo d.C. – per proseguire nelle suggestive sale dedicate al Giappone, in cui ammirare statue lignee di ispirazione buddhista, eccezionali paraventi dipinti e armature dei samurai. La galleria si arricchisce inoltre del nuovo progetto espositivo Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori, dedicato alla pratica dell’artista Linda Fregni Nagler, il cui tema si sviluppa mediante l’esposizione di 26 albumine di metà Ottocento, stampe xilografiche, preziosi tessuti kesa e kimono, pregiati oggetti laccati e dipinti verticali della tradizione artistica giapponese.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
Visita guidata alle gallerie dedicate all'Asia Meridionale e Sud-Est Asiatico, Regione Himalayana e Asia centro occidentali, Penisola Arabica e Mediterraneo
La visita parte dalle opere d’arte indiana, con statuaria di soggetto buddhista e induista di varia datazione, per proseguire attraverso il sud-est asiatico. A seguire, le opere d’arte buddhista provenienti principalmente dal Tibet spaziano dalle sculture in legno e metallo, al recente riallestimento di dipinti su tessuto, fino alle preziose copertine lignee intagliate e dipinte.
Il percorso si conclude con la collezione di arte islamica, caratterizzata da una ricca collezione di vasellame e piastrelle e da una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e una nuova selezione di raffinati tessuti.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
I visitatori verranno guidati in un itinerario dedicato all’ambito letterario, ai libri e alla scrittura attraverso alcune testimonianze presenti in museo, a partire dai miti e racconti evocati dalla statuaria che si incontra nelle sale dedicate ad Asia meridionale e Sud-est asiatico, passando per i riferimenti letterari nella galleria dell’Asia orientale, fino alle raffinate pagine di manoscritti finemente decorati della Regione Himalayana e della collezione di arte islamica. Il percorso propone ai partecipanti una particolare chiave di lettura delle collezioni permanenti del MAO, raccontando le opere che meglio esemplificano la relazione tra i mondi dell’immagine e della parola nelle diverse culture dell’Asia rappresentate in museo.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
La mostra Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone offre l’opportunità di approfondire un periodo segnato da trasformazioni sociali, culturali e politiche attraverso le raffigurazioni che decorano haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei che contribuiscono con ulteriori riflessioni alla narrazione proposta nel percorso espositivo. La visita guidata si propone di accompagnare i partecipanti nell’interpretazione di riferimenti, soggetti e motivi decorativi del poco noto ambito delle vesti da uomo della tradizione tessile giapponese nonché nell’esplorazione delle tematiche da questi evocate, in un suggestivo e inconsueto racconto di uno spaccato della storia del Giappone grazie a un’esposizione che non ha attualmente precedenti né in Italia né in Europa.
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso alla mostra; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Visite guidate speciali in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Torino
Costo: 7.00€ a partecipante
Le attività dei musei di Fondazione Torino Musei (MAO - GAM - Palazzo Madama) per trascorrere in compagnia dell'arte e di amici il proprio compleanno.
Alla base delle nostre proposte la voglia di sperimentare linguaggi, contenuti e materiali sempre diversi.
I nostri Servizi Educativi sono presenti in diversi musei del territorio con proposte didattiche volte a valorizzare il patrimonio museale permettendo agli alunni, dai più piccoli ai più grandi, di apprendere e scoprire concetti, soggetti e opere d’arte in maniera coinvolgente mantenendone viva l’esperienza nel tempo
MirArte - un servizio di Cooperativa Sociale Mirafiori
Strada del Drosso, 33/7 - 10135 Torino - P.IVA 05569090011- Privacy Policy - Cookie Policy - +39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits Mediafactory Web Agency Torino