Da martedì alla domenica: ore 10.00 - 18.00
Lunedì chiuso.
La biglietteria chiude un’ora prima
La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria:
Il MAO aspira alla più ampia rappresentazione della produzione artistica dei vari paesi dell’Asia
Il MAO è un’istituzione culturale che si propone di raccogliere, conservare e presentare al pubblico opere significative della produzione storica e artistica delle società asiatiche e di consentire agli studiosi della cultura e dell’arte di quei Paesi un più approfondito studio delle opere medesime.
Il MAO si pone inoltre quale strumento di mediazione per i visitatori generalmente lontani dalle concezioni e dall’ambiente culturale al quale le opere esposte si riferiscono. Il Museo intende ispirare nel visitatore nuove forme di pensiero e di rappresentazione, fino alla piena consapevolezza di quanto sia preziosa ogni espressione del genio umano.
Il MAO si propone come punto di riferimento per le comunità di origine asiatica presenti nella città di Torino e sul territorio nazionale per avvicinarle alle loro culture di origine.
Il MAO vuole quindi essere un ponte che mette in collegamento mondi e culture diverse.
Proponiamo visite guidate online per condurre i propri associati alla scoperta dei musei senza perdere quel carattere di esclusività.
A condurre le visite le guide che già operano nei musei.
Immagini e video esclusivi permettono di cogliere anche i più piccoli dettagli delle opere.
Proseguono gli itinerari di approfondimento alle Gallerie condotti da personale specializzato per scoprire e riscoprire il MAO e le sue collezioni.
GALLERIE DEDICATE A CINA E GIAPPONE
Asia Orientale: Cina e Giappone tra sacro e profano
Domenica 2 febbraio 2025 ore 15.00
L’itinerario attraverso le opere esposte si trasforma in un viaggio verso l’Asia Orientale. Il percorso parte dagli oggetti d’arte della Cina antica, caratterizzati da vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte – databili dal Periodo Neolitico al X secolo d.C. – per proseguire nelle suggestive sale dedicate al Giappone, che presentano statue lignee di ispirazione buddhista, eccezionali paraventi, armature dei samurai e xilografie policrome note come ukiyo-e, ‘immagini del mondo fluttuante’. Il riallestimento di una sezione della collezione giapponese introduce un’inedita esposizione di kimono, alcuni kakemono contemporanei e l’opera Paradossi dell’abbondanza #51 (big wave), 2023, dell’artista contemporanea Marzia Migliora.
GALLERIE DEDICATE ALL’ASIA MERIDIONALE E SUD-EST ASIATICO, REGIONE HIMALAYANA E PAESI ISLAMICI DELL’ASIA
L’India e il sud-est asiatico, il tetto del mondo, poi fino al Mediterraneo
Domenica 9 febbraio 2025 | Domenica 23 febbraio 2025 ore 15.00
La visita parte dalle opere d’arte indiana, con statuaria di soggetto buddhista e induista di varia datazione, per proseguire attraverso il sud-est asiatico. A seguire, le opere d’arte buddhista provenienti principalmente dal Tibet spaziano dalle sculture in legno e metallo, al recente riallestimento di dipinti su tessuto, fino alle preziose copertine lignee intagliate e dipinte.
Il percorso si conclude con la collezione di arte islamica, caratterizzata da una ricca collezione di vasellame e piastrelle e da una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e una nuova selezione di raffinati tessuti.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
LE MILLE E UNA DECLINAZIONI DELL'AMORE NELLE OPERE DEL MAO
Domenica 16 febbraio 2025 ore 15.00
Il percorso di visita condurrà i partecipanti alla scoperta delle opere d’arte del museo accomunate dal tema amoroso e sessuale in ambito buddhista e induista.
L’apprezzamento dell’estetica delle opere del Subcontinente indiano e della Regione Himalayana andrà di pari passo con l'approfondimento di tematiche connesse alla sfera amorosa nelle sue innumerevoli sfumature, dalla castità al tantra.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
Visite guidate speciali in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Torino
Costo: 7.00€ a partecipante
In occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, il MAO presenta il progetto espositivo Rabbit Inhabits the Moon, dialogo vivo e in evoluzione che esplora i cambiamenti nel panorama culturale e artistico dei due Paesi, concentrandosi in particolare sull'eredità artistica e culturale di Nam June Paik e sul suo impatto sulle generazioni attuali. Opere video, installazioni e nuove produzioni di artisti coreani saranno accostate ad alcune tra le principali opere dell’artista e a preziosi manufatti tradizionali. Durante il percorso guidato, i visitatori potranno comprendere non solo il legame culturale e artistico tra Corea e Italia, ma anche il significato di opere storiche e rituali coreane, come il prezioso specchio in bronzo dell'epoca Goryeo o il Moon-jar di Kwon Dae-sup. La visita guidata permetterà di scoprire dettagli nascosti e significati profondi che sfuggono a un'occhiata veloce, fornendo allo stesso tempo un'analisi contestuale delle influenze di Paik sulla cultura artistica contemporanea, evidenziata dalle 17 opere dell’artista esposte. La visita approfondirà inoltre tematiche specifiche, come la cultura sciamanica coreana presentata dal filosofo Kyoo Lee, offrendo così un quadro più profondo delle tradizioni coreane e della loro fusione con l'arte moderna e dando una visione più ampia dell’evoluzione artistica e spirituale che lega passato e presente.
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso alla mostra; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Nel cuore di Torino c’è una finestra sull’Oriente, rappresentata dal MAO Museo d’Arte Orientale e dalle sue collezioni suddivise in gallerie dedicate a cinque aree geografico-culturali.
Ai tour operator, alle agenzie e ai gruppi culturali proponiamo un “viaggio in Giappone” da aggiungere ai propri programmi, una proposta coinvolgente di visita guidata abbinata a una degustazione.
L’itinerario in Museo è a cura di personale altamente specializzato e spazia dalle meravigliose statue di soggetto buddhista alle armature dei samurai, dalle stampe ukiyo-e “immagini del mondo fluttuante” ai preziosi kakemono, dipinti tradizionali giapponesi.
Dopo la visita guidata, l’appuntamento prosegue presso il vicino e raffinato Kensho Restaurant dove sarà servito un aperitivo-degustazione composto da un misto di roll, nigiri e gunkan accompagnati da sakè di riso e introdotto da una breve spiegazione delle ricette.
Costo: 26.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto d'ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta.
Le aree geografico-culturali rappresentate dalle collezioni del MAO hanno un forte legame con il tè, bevanda dalle origini antichissime, caratterizzata da doti curative e toniche, che nelle tradizioni orientali trova le sue radici anche in antiche leggende. Il museo propone un nuovo ciclo di visite ad alcune Gallerie che lo costituiscono, dando diversi spunti di riflessione che permetteranno di percorrere virtualmente le antiche rotte della via del tè. L’itinerario si concluderà ogni volta con una nuova proposta di degustazione di tè pertinente all’area culturale proposta.
La visita si svolge su prenotazione a raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti.
Le degustazione saranno a cura di Claudia Carità.
Claudia Carità è fondatrice del marchio The Tea che identifica un catalogo accurato e personale di infusioni e tè scelti attraverso la selezione consapevole di produttori certificati, con preferenza per chi si avvale del marchio ETP (Ethical Tea Partership).
Dal 2013 The Tea è stato scelto da Slow Food Piemonte e valutato dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio per rientrare nel progetto “Maestri del Gusto” di Torino e Provincia.
Attraverso l'analisi dei dipinti a tempera, delle sculture lignee nepalesi e dei preziosi manoscritti tibetani del XV secolo sarà possibile descrivere alcune tradizioni culturali e artistiche della Regione Himalayana.
Durante la visita si accennerà inoltre alla via carovaniera del tè e dei cavalli, percorsa per millenni a piedi dai portatori di té.
A seguire si potrà degustare un tè nero nepalese - Finest Nepal Jun Chiyabari, (BIO), ottenuto da un giardino di solo 75 ettari tra i 1650 e i 2100 mt di altitudine con produzione a piccoli lotti localizzati in zone boscose e ricche di rocce e ruscelli, cultivar tipici del Darjeeling.
Costo: 19.00€ a partecipante (minimo 15 persone)
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al Museo (gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte)
L’itinerario si soffermerà sull’analisi di opere presenti nella collezione permanente del museo, dalle ceramiche provenienti da alcuni dei più importanti centri di produzione delle dinastie islamiche ai preziosi tessuti, sottolineando il continuo scambio di tecniche e motivi decorativi avvenuto in diverse epoche storiche.
Non mancherà un accenno all'importanza del tè in Turchia. Importato sin dall'antichità attraverso le vie commerciali, oggi è la bevanda nazionale del Paese.
A seguire una degustazione di tè nero di Rize, piantagione tra le più importanti della Turchia, preparato con la tradizionale teiera a due piani “çaydanlık”.
Costo: 19.00€ a partecipante (minimo 15 persone)
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al Museo (gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte)
L’itinerario ci condurrà in un viaggio virtuale dall'India al sud est asiatico, attraversando l'antica zona del Gandhara situato tra gli odierni Pakistan e Afghanistan. Attraverso una selezione di opere, saranno illustrati alcuni tratti iconografici e stilistici della statuaria di soggetto buddhista e induista.
A completare l’itinerario alcuni accenni sull’importanza del tè nell’area presa in esame, a cui seguirà una degustazione tè nero di altitudine dal giardino di Doi Angkhan (Thailandia). L’infuso risulta inedito anche nel suo sapore particolarmente dolce con un sentore di miele e frutta matura.
Costo: 19.00€ a partecipante (minimo 15 persone)
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al Museo (gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte)
Una selezione di opere del museo permetterà di soffermarsi su alcuni importanti momenti e aspetti della Cina antica, dal Neolitico all'epoca Tang. Al percorso di visita si affianca la descrizione di alcuni tratti essenziali della storia del tè, dalla sua leggendaria scoperta attribuita al mitico sovrano Shennong, alla sua diffusione attraverso le vie carovaniere e alla nascita, in epoca Tang, di una vera storiografia dedicata alla bevanda.
A seguire i partecipanti potranno visionare alcune foglie di tè incompiuto, provenienti dalla zona di Xishuangbanna, e degustare un tè Pu Erh Sheng in King Orange, ovvero un piccolo ma profumatissimo mandarino cinese svuotato del frutto e stufato con tè Pu’er.
Costo: 19.00€ a partecipante (minimo 15 persone)
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al Museo (gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte)
La visita tematica alla galleria del Giappone si snoda tra le opere di statuaria buddhista, le armature da parata dei samurai, le stampe ukiyo-e “immagini del mondo fluttuante” e i preziosi kakemono, dipinti tradizionali giapponesi.
A partire dalle opere e dalla ricostruzione della stanza da tè presente in museo, il percorso sarà arricchito da accenni volti a sottolineare l'importanza della cerimonia del tè giapponese, disciplina con forti influenze Zen.
A completare l’itinerario si propone una degustazione di tè Shincha Yutaka Midori - BIO. Primo raccolto di tè primaverile ed eccellenza assoluta, lavorato attentamente e spedito per via aerea, questo tè raggiunge gli appassionati di tutto il mondo in brevissimo tempo soddisfacendo i palati più esigenti.
Costo: 19.00€ a partecipante (minimo 15 persone)
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al Museo (gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte)
Le attività al MAO - GAM - Palazzo Madama per trascorrere in compagnia dell'arte e di amici il proprio compleanno.
Alla base delle nostre proposte la voglia di sperimentare linguaggi, contenuti e materiali sempre diversi.
I nostri Servizi Educativi sono presenti in diversi musei del territorio con proposte didattiche volte a valorizzare il patrimonio museale permettendo agli alunni, dai più piccoli ai più grandi, di apprendere e scoprire concetti, soggetti e opere d’arte in maniera coinvolgente mantenendone viva l’esperienza nel tempo
Via S.Domenico, 28 - 10122 Torino - P.IVA 07737380019 - Privacy Policy - Cookie Policy - +39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits Mediafactory Web Agency Torino