Proseguono gli itinerari di approfondimento alle Gallerie condotti da personale specializzato per scoprire e riscoprire il MAO e le sue collezioni.
GALLERIE DEDICATE A CINA E GIAPPONE
Asia Orientale: Cina e Giappone tra sacro e profano
Domenica 13 e 27 aprile, lunedì 21 aprile ore 16.30 | Domenica 4 e 25 maggio, ore 16.30 | Sabato 17 maggio, ore 21.30
L’itinerario attraverso le opere esposte si trasforma in un viaggio verso l’Asia Orientale. Il percorso parte dagli oggetti d’arte della Cina antica, caratterizzati da vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte – databili dal Periodo Neolitico al X secolo d.C. – per proseguire nelle suggestive sale dedicate al Giappone, che presentano statue lignee di ispirazione buddhista, eccezionali paraventi, armature dei samurai e xilografie policrome note come ukiyo-e, ‘immagini del mondo fluttuante’. La galleria si arricchisce inoltre del nuovo progetto espositivo Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori, dedicato alla pratica dell’artista Linda Fregni Nagler, il cui tema si sviluppa mediante l’esposizione di 26 albumine di metà Ottocento, stampe xilografiche, preziosi tessuti kesa e kimono, pregiati oggetti laccati e dipinti verticali della tradizione artistica giapponese.
GALLERIE DEDICATE ALL’ASIA MERIDIONALE E SUD-EST ASIATICO e ASIA CENTRO-MERIDIONALE, REGIONE HIMALAYANA e ASIA CENTRO OCCIDENTALE, PENISOLA ARABICA E MEDITERRANEO
L’India e il sud-est asiatico, il tetto del mondo, poi fino al Mediterraneo
Domenica 20 aprile, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio ore 16.30 | Domenica 11 maggio, ore 16.30
La visita parte dalle opere d’arte indiana, con statuaria di soggetto buddhista e induista di varia datazione, per proseguire attraverso il sud-est asiatico. A seguire, le opere d’arte buddhista provenienti principalmente dal Tibet spaziano dalle sculture in legno e metallo, al recente riallestimento di dipinti su tessuto, fino alle preziose copertine lignee intagliate e dipinte.
Il percorso si conclude con la collezione di arte islamica, caratterizzata da una ricca collezione di vasellame e piastrelle e da una pregevole raccolta di bronzi, manoscritti e una nuova selezione di raffinati tessuti.
Prenotazione consigliata, disponibilità fino ad esaurimento posti
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio