I territori del ducato sabaudo, situati a cavallo delle Alpi, nel XV secolo rappresentano il punto di incontro fra le esperienze artistiche locali e quelle del Nord. Una visita guidata con l’intento di far conoscere le influenze artistiche tra i due territori, mettendo a confronto opere d’arte piemontese con opere di cultura nordica presenti nelle collezioni di Palazzo Madama.
Partendo dal Coro di Staffarda e soffermandosi su alcuni tesori conservati nella Sala Acaia, i visitatori verranno proiettati dalla “sfera magica” del Gotico Internazionale di Giacomo Jacquerio e di Jean Bapteur per proseguire con il “più moderno” mondo rinascimentale rappresentato da Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari e Ambrosius Benson. Ad arricchire il percorso non solo opere dipinte, ma anche sculture, miniature e oggetti preziosi, nell’ottica di assaporare le varie declinazioni dell’Ars nova fiamminga nei diversi campi artistici.
Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
I territori del ducato sabaudo, situati a cavallo delle Alpi, nel XV secolo rappresentano il punto di incontro fra le esperienze artistiche locali e quelle del Nord. Una visita guidata con l’intento di far conoscere le influenze artistiche tra i due territori, mettendo a confronto opere d’arte piemontese con opere di cultura nordica presenti nelle collezioni di Palazzo Madama.
Partendo dal Coro di Staffarda e soffermandosi su alcuni tesori conservati nella Sala Acaia, i visitatori verranno proiettati dalla “sfera magica” del Gotico Internazionale di Giacomo Jacquerio e di Jean Bapteur per proseguire con il “più moderno” mondo rinascimentale rappresentato da Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari e Ambrosius Benson. Ad arricchire il percorso non solo opere dipinte, ma anche sculture, miniature e oggetti preziosi, nell’ottica di assaporare le varie declinazioni dell’Ars nova fiamminga nei diversi campi artistici.
Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
I territori del ducato sabaudo, situati a cavallo delle Alpi, nel XV secolo rappresentano il punto di incontro fra le esperienze artistiche locali e quelle del Nord. Una visita guidata con l’intento di far conoscere le influenze artistiche tra i due territori, mettendo a confronto opere d’arte piemontese con opere di cultura nordica presenti nelle collezioni di Palazzo Madama.
Partendo dal Coro di Staffarda e soffermandosi su alcuni tesori conservati nella Sala Acaia, i visitatori verranno proiettati dalla “sfera magica” del Gotico Internazionale di Giacomo Jacquerio e di Jean Bapteur per proseguire con il “più moderno” mondo rinascimentale rappresentato da Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari e Ambrosius Benson. Ad arricchire il percorso non solo opere dipinte, ma anche sculture, miniature e oggetti preziosi, nell’ottica di assaporare le varie declinazioni dell’Ars nova fiamminga nei diversi campi artistici.
Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
I territori del ducato sabaudo, situati a cavallo delle Alpi, nel XV secolo rappresentano il punto di incontro fra le esperienze artistiche locali e quelle del Nord. Una visita guidata con l’intento di far conoscere le influenze artistiche tra i due territori, mettendo a confronto opere d’arte piemontese con opere di cultura nordica presenti nelle collezioni di Palazzo Madama.
Partendo dal Coro di Staffarda e soffermandosi su alcuni tesori conservati nella Sala Acaia, i visitatori verranno proiettati dalla “sfera magica” del Gotico Internazionale di Giacomo Jacquerio e di Jean Bapteur per proseguire con il “più moderno” mondo rinascimentale rappresentato da Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari e Ambrosius Benson. Ad arricchire il percorso non solo opere dipinte, ma anche sculture, miniature e oggetti preziosi, nell’ottica di assaporare le varie declinazioni dell’Ars nova fiamminga nei diversi campi artistici.
Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
I territori del ducato sabaudo, situati a cavallo delle Alpi, nel XV secolo rappresentano il punto di incontro fra le esperienze artistiche locali e quelle del Nord. Una visita guidata con l’intento di far conoscere le influenze artistiche tra i due territori, mettendo a confronto opere d’arte piemontese con opere di cultura nordica presenti nelle collezioni di Palazzo Madama.
Partendo dal Coro di Staffarda e soffermandosi su alcuni tesori conservati nella Sala Acaia, i visitatori verranno proiettati dalla “sfera magica” del Gotico Internazionale di Giacomo Jacquerio e di Jean Bapteur per proseguire con il “più moderno” mondo rinascimentale rappresentato da Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari e Ambrosius Benson. Ad arricchire il percorso non solo opere dipinte, ma anche sculture, miniature e oggetti preziosi, nell’ottica di assaporare le varie declinazioni dell’Ars nova fiamminga nei diversi campi artistici.
Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
I territori del ducato sabaudo, situati a cavallo delle Alpi, nel XV secolo rappresentano il punto di incontro fra le esperienze artistiche locali e quelle del Nord. Una visita guidata con l’intento di far conoscere le influenze artistiche tra i due territori, mettendo a confronto opere d’arte piemontese con opere di cultura nordica presenti nelle collezioni di Palazzo Madama.
Partendo dal Coro di Staffarda e soffermandosi su alcuni tesori conservati nella Sala Acaia, i visitatori verranno proiettati dalla “sfera magica” del Gotico Internazionale di Giacomo Jacquerio e di Jean Bapteur per proseguire con il “più moderno” mondo rinascimentale rappresentato da Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari e Ambrosius Benson. Ad arricchire il percorso non solo opere dipinte, ma anche sculture, miniature e oggetti preziosi, nell’ottica di assaporare le varie declinazioni dell’Ars nova fiamminga nei diversi campi artistici.
Prenotazione consigliata, la visita sarà attivata a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Costo: 7.00€ a partecipante
Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso al museo; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta
Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio
MirArte - un servizio di Cooperativa Sociale Mirafiori
Strada del Drosso, 33/7 - 10135 Torino - P.IVA 05569090011- Privacy Policy - Cookie Policy - +39 011.5211788 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits Mediafactory Web Agency Torino